top of page

Ecco qua! Eccole là!

Come si usa ecco??


  • La parola “ECCO” può introdurre l’apparizione di qualcosa o qualcuno

A: Hey! Cosa stai facendo qui?

B: Sto aspettando le mie sorelle!

[arrivano le sorelle]

A: Eccole! (ecco le tue sorelle!)


trad: Here they are


A: Non trovo la mia valigia, l'hai vista?


B: No, ora guardo nella mia camera

[trova la valigia]

A: Eccola! (ecco la valigia)


traduzione: Here it is


  • ECCO si può anche usare con i pronomi diretti (mi, ti, lo, la, ci, vi, li, le), in base alla persona o cosa di cui vogliamo sottolineare l’apparizione:


Celina: Miriam, ancora non ti sei collegata, stai bene?

[Miriam appare]

Miriam: Eccomi!






ECCO si usa come parte di alcune espressioni italiane come:

Ecco cosa succede quando :

significa “queste sono le conseguenze quando…”

traduzione:

That's what happens when


A: Mi hanno licenziato!(they fired me)

B: Ecco cosa succede quando

non si lavora bene!







Ecco come = significa

“questo è il modo in cui…”

traduzione: here's how...


A: Non riesco ad accendere(turn on)

il cellulare!

[B accende il cellulare]

B: Ecco come si fa


Ecco fatto: significa “ho finito”,

“ho completato quello che dovevo fare”.

traduzione (there you go)


A: Puoi spegnere la TV?

[B spegne la televisione]

B: Ecco fatto!


Ecco perché: significa “questo è il motivo”.

traduzione (that's why)


A: Sono felicissima!

B: Come mai?(perché?)

A:Ho comprato una moto!

B: Aaaah, ecco perché!




  • Qualche volta, la parola ECCO è anche usata come “riempitivo” all’inizio di una frase per prendere tempo e pensare a cosa dire.

A: Mi puoi dare un passaggio( give a lift) dall'oculista dopo?

B: Ecco…(beh...) in realtà, non credo che potrò darti un passaggio… mi hanno rubato la macchina…

A: Cosa?




Questo post ti ha aiutato?

  • Sì, non sapevo usare "ecco"!

  • Sì, ho imparato tante cose nuove!

  • Sì, è tutto nuovo per me!




 
 
 

Comments


bottom of page